- artificio
- ar·ti·fì·cios.m. CO1. espediente, accorgimento adottato per ottenere un determinato effetto, per migliorare l'aspetto di qcs., di qcn.: gli artifici del trucco, con un artificio retorico rese efficace il suo discorso | estens., invenzione scaltra, stratagemma, astuzia: grazie al suo artificio l'impresa riuscìSinonimi: accorgimento | astuzia, inganno, stratagemma.2. ricercatezza eccessiva, artificiosità: parlare, scrivere con artificio | atto, modo di dire, stilema artificioso: gli artifici del suo stileSinonimi: affettazione, artificiosità.Contrari: freschezza, spontaneità.3. LE maestria, abilità nell'operare, spec. in un'opera d'arte: gli donarono una ricchissima coppa d'oro, nel gambo e nel piè della quale con sottilissimo artificio tutta la troiana ruina era smaltata (Boccaccio)Sinonimi: abilità, arte.4. TS milit. dispositivo usato per l'accensione di cariche di lancio delle artiglierie o per segnalazioni notturne\VARIANTI: artifizio.DATA: ca. 1274.ETIMO: dal lat. artifĭcĭu(m) "mestiere, abilità", der. di artifex, v. anche artefice.POLIREMATICHE:artificio di calcolo: loc.s.m. TS mat.
Dizionario Italiano.